Calciomercato+fuori+di+testa%3A+spesi+1%2C57+miliardi+di+dollari
calciomercatoit
/2023/02/09/fifa-calciomercato-spese-record-trasferimenti-15-miliardi/amp/
Estero

Calciomercato fuori di testa: spesi 1,57 miliardi di dollari

Il mercato di gennaio in Italia non ha portato particolari colpi da novanta ma in compenso a livello globale è stato registrato un record di trasferimenti 

La Premier League ha letteralmente dominato il mercato di gennaio, soprattutto nella figura del Chelsea che ha speso fior fior di milioni di euro per andare a potenziare la rosa di Potter in ogni reparto. La punta dell’iceberg è rappresentata dai 121 milioni per Enzo Fernandez. 

Chelsea – Calciomercato.it

Al di là del centrocampista argentino sono stati tanti altri i grossi trasferimenti messi in scena dai ‘Blues’ che hanno totalizzato una spesa complessiva di circa 329 milioni di euro considerando anche i vari Mudryk, Badiashile, Madueke, Malo Gusto, Santos, Fofana, e il prestito oneroso di Joao Felix. Chelsea regina del mercato, mentre in Italia i capitali mossi sono stati pochi e senza quel colpo da novanta capace di aizzare le folle. Nel complesso comunque è stata una sessione invernale di trasferimenti da record, secondo il report pubblicato dalla FIFA.

FIFA, 4387 trasferimenti internazionali: spese senza precedenti

L’Italia ha speso poco ma è stato un gennaio record. La FIFA infatti ha pubblicato il suo International Transfer Snapshot, che analizza l’attività di trasferimento dei giocatori durante il recente periodo di calciomercato.

Mudryk – Calciomercato.it

Un report che conferma numeri da record: nel calcio maschile sono stati registrati 4.387 trasferimenti internazionali. Si tratta di un primato da quando è stato lanciato il Transfer Matching System nel 2010. Record anche per le spese di trasferimento complessive operate dai club che raggiungono un totale di 1,57 miliardi di dollari, battendo la vetta massima precedente di 230 milioni e risalente al gennaio 2018.

Aumenti sensibili soprattutto se raffrontati al 2022: il numero di affari è aumentato del 14,4% rispetto allo stesso periodo del 2022 con un valore in aumento del 49,4%. Il tutto con chiaramente i club britannici in cima alle classifiche con un esborso totale di 898,6 milioni di dollari che è in pratica il 57,3% della spesa totale. Seguono, ma a distanza siderale, Francia, Germania, Portogallo, Spagna e Olanda.

Giuseppe Barone

Giornalista sportivo con calcio, futsal e basket nel cuore. Collezionista di maglie da gioco e appassionato di cinema.

Recent Posts

Rischio penalizzazione serio, l’Avvocato spaventa il Napoli

Al centro delle cronache è tornato il caso Napoli con la Procura che potrebbe anche…

13 minuti ago

Milan, Sartori nuovo ds: primo colpo dall’Ajax per 50mln

In casa Milan è tempo di programmare ed in tal senso per il ruolo di…

1 ora ago

Milan, infortunio Maignan: le sue condizioni dopo il trauma cranico

Il portiere rossonero è stato portato in ospedale per accertamenti dopo il brutto colpo alla…

3 ore ago

Milan, scelto il bianconero: affare a sorpresa in difesa

Decisione presa sul nome del calciatore da strappare alla concorrenza. Ecco tutti i dettagli Il…

3 ore ago

Juventus, Yildiz ai saluti: finanzia il colpo dalla Premier

La Juventus continua a costruire il proprio futuro ed in tal senso attenzione alla possibile…

4 ore ago

Dal Milan alla Capitale: Paratici lo prende a 40 milioni

Il calciatore è pronto a cambiare maglia. Niente rossonero, ma anche l'Inter rischia di essere…

5 ore ago