Da Runjaic a Pablo Solari: ecco l’Udinese 2024-2025

Come sarà l’Udinese nella prossima stagione? Dal cambio allenatore ai primi nomi accostati per potenziare la squadra: scopri i cambi nella rosa 

E’ stata un’annata complicatissima per l’Udinese, che ha conquistato la salvezza all’ultima giornata con una vittoria in trasferta sul Frosinone, condannandolo alla retrocessione. I bianconeri hanno vissuto una stagione ben al di sotto delle aspettative e, soprattutto, deludente rispetto all’ormai consueto rendimento in Serie A.

Udinese futuro rosa
L’Udinese 2024-2025 (Calciomercato.it)

Mantenuta la massima serie con Fabio Cannavaro, la società ha comunque deciso di salutare il Campione del Mondo, ringraziandolo per il suo prezioso operato. Quest’estate sarà utile per una rivoluzione mirata ad evitare che si ripeta un brutto campionato come quello concluso poco meno di un mese fa.

Squadre 2024-2025

Per la nostra rubrica di Calciomercato.it stiamo analizzando il futuro dei club di Serie A per la prossima stagione, con un focus dedicato alle figure chiave della squadra. Di seguito l’elenco dei club fin qui studiato:

Inter 2024-25

Milan 2024-25

Juventus 2024-25

Atalanta 2024-25

Bologna 2024-25

Roma 2024-25

Lazio 2024-25

Napoli 2024-25

Fiorentina 2024-25

Torino 2024-25

Genoa 2024-25

Monza 2024-25 

Verona 2024-25 

Cagliari 2024-25  

Lecce 2024-2025 

Ora è anche il turno del Udinese 2024-2025, con un focus dedicato ai friulani per capire come potrà essere la squadra in vista della prossima stagione.

Il futuro allenatore

Da qualche settimana, l’Udinese ha annunciato Kosta Runjaic come nuovo allenatore. Una scelta a sorpresa per un solo anno di contratto. L’allenatore austro-tedesco arriva dopo due anni al Legia Varsavia in cui è riuscito a vincere una coppa e una supercoppa nazionale. Proprio con la squadra polacca ha ottenuto i migliori risultati in carriera anche in termini di media punti (1.88 a gara) e la Serie A sarà il grande banco di prova.

Il budget

La scorsa estate l’Udinese ha investito circa 28 milioni di euro sul mercato, merito anche delle cessioni, su tutte quella di Beto. Anche quest’anno ci si potrà avvicinare ad una cifra del genere solo grazie a delle uscite, sulle quali il club sta lavorando già in queste settimane.

La futura rosa

Quest’anno l’Udinese ha spaziato in termini di formazione dal 3-5-2 al 3-5-1-1 fino al 3-4-2-1. Tra i giocatori più impiegati Okoye; Perez, Bijol, Kristensen; Ehizibue, Walace, Lovric, Kamara; Samardzic, Pereyra; Lucca. Spesso sono scesi in campo anche Payero, Brenner e Thauvin.

Dei titolarissimi andrà in scadenza di contratto Pereyra e proprio dall’argentino sono partiti i primi confronti anche con Runjaic, che vorrebbe provare a trattenerlo, spingendo la società ad offrire un altro anno di contratto. Lucca, invece, andrà riscattato per 8 milioni di euro. Nahuel Perez, dopo una lunga trattativa con il Napoli è rimasto e potrebbe non muoversi da Udine, a differenza di Bijol, che piace anche alla Lazio. A proposito dei biancocelesti, la squadra di Baroni è fortemente interessata a Samardzic.

Samardzic Udinese
Lazar Samardzic, centrocampista dell’Udinese (LaPresse) – Calciomercato.it

Per il centrocampista, l’Udinese vorrebbe incassare 25 milioni di euro, gli stessi pattuiti con l’Inter la scorsa estate, prima che la trattativa saltasse clamorosamente. In inverno c’hanno provato anche Juventus e Napoli, senza trovare però l’accordo. I biancocelesti dovranno stare attenti alla concorrenza della Premier League.

Non dovrebbe muoversi, invece, Lucca, che la società è intenzionata a trattenere, se non per offerte irrinunciabili superiori ai 15 milioni. Quasi sicuramente, invece, saluterà Walace, ormai da 5 anni in rosa e desideroso di cambiare aria. Su di lui il Cruzeiro.

Due, infine, i colpi in entrata: uno è quello di Damian Pizarro, classe 2005 cileno, attaccante del Colo Colo (affare già chiuso a gennaio e che sarà ufficializzato a luglio) l’altro è quello di Pablo Solari, ala del River Plate autore di 5 gol e 5 assist in stagione. La trattativa potrebbe chiudersi per circa 7 milioni. Resta, invece, una suggestione quella legata ad Alexis Sanchez in uscita dall’Inter. Un ritorno romantico ma difficilissimo, per l’ingaggio e per la policy della società che difficilmente metterà sotto contratto un calciatore di 35 anni.

Impostazioni privacy