Terzo problema fisico, secondo di natura muscolare per l’attaccante svizzero in questa prima parte di stagione. Tutti i dettagli
Nuovo infortunio per Noah Okafor. Al Milan da un anno e mezzo, l’attaccante svizzero saluta in anticipo il 2024 dopo una prima parte di stagione del tutto da dimenticare.

Oggi ha svolto gli esami strumentali che hanno evidenziato, come filtra dal club rossonero, una lesione di primo grado del muscolo soleo del polpaccio destro. Il classe 2000 effettuerà un’ulteriore valutazione clinico-strumentale fra una decina di giorni.
Infortunio Okafor: i tempi di recupero
Per Okafor si tratta già del terzo infortunio stagionale e del secondo di natura muscolare, anche se questo è decisamente più serio. Dovrebbe infatti restare ai box per circa un mese, col rientro previsto a metà gennaio 2025.
🔴⚫️La stagione di #Okafor
– Gol vs Toro
– Sgasata su gol contro l’Udinese
– Assist vs Club Brugge
– A Cagliari si dimentica di Zappa
– Passivo a Bratislava
– Febbre
– Assist vs Sassuolo
– Lombosciatalgia
– Ingresso da dimenticare vs Genoa
– Nuovo infortunio pic.twitter.com/4ijZkPWwfW— Martin Sartorio (@MartinSa1988) December 17, 2024
Presenze, gol e assist: i numeri di Okafor col Milan
Con la maglia del Milan, Noah Okafor ha disputato:
- 52 partite, di cui 39 in Serie A
- Segnato 7 gol
- Realizzato 5 assist
Milan, con Okafor sarà divorzio (già a gennaio?): prezzo e possibile destinazione
L’avventura di Okafor al Milan è destinata a concludersi alla fine della stagione e dopo due anni tutt’altro che esaltanti. Acquistato dal Salisburgo per circa 15 milioni, l’elvetico non ha mai davvero fatto la differenza né riuscito a ritagliarsi un ruolo da protagonista. Sia con Pioli che ora con Fonseca.

Da non escludere del tutto pure una partenza già nella finestra di riparazione. Come raccolto da Calciomercato.it, il club di Red Bird lo valuta sui 15/20 milioni di euro. Ma il cartellino del ventiquattrenne, legato al Milan fino a giugno 2028, potrebbe essere venduto anche per qualcosa meno. Non mancano i potenziali acquirenti, soprattutto in Premier League e Ligue 1.